Il test per le intolleranze alimentari serve a stabilire se alcuni disturbi riscontrati dal paziente, derivano da un’ipersensibilità del soggetto ad alimenti presenti nelle sue abitudini alimentari.
I disturbi che portano le intolleranze alimentari sono:
– Cefalea, emicrania, nevralgie;
– Colite, colon irritabile, meteorismo, stipsi o diarrea;
– Dermatiti, orticaria, acne, psoriasi;
– Sovrappeso, obesità, cellulite;
– Disturbi dell´umore o dell´attenzione;
– Insonnia o agitazione notturna;
– Micosi;
– Alterazioni del ciclo mestruale;
– Palpitazioni;
– Ipertensione.
Il test consiste in un semplice prelievo di sangue attraverso il quale viene analizzata la reazione sui globuli bianchi del paziente, a 60 alimenti e 17 conservanti. In caso di positività, il paziente inizierà un periodo di disintossicazione opportunamente monitorato dal medico specialista.